ARISTOFANE Dati biografici Le informazioni sulla vita e sulle opere di Aristofane derivano da riferimenti interni alle commedie, dalle hypotheseis, dagli scoli, dalle biografie antiche. Ecco le coordinate essenziali della sua biografia. anno avvenimenti 444/441 a.C. Aristofane nasce nel demo attico di Cidateneo 426 a.C. fa rappresentare i Babilonesi e viene processato per iniziativa del democratico Cleone, con laccusa di aver screditato Atene davanti a spettatori stranieri 388 a.C.
viene rappresentato il Pluto, la sua ultima commedia; muore verosimilmente poco dopo questa data Aristofane > Dati biografici Produzione Le 11 commedie superstiti di Aristofane possono essere suddivise tematicamente in quattro gruppi: ambito tematico commedie commedie sulla pace Acarnesi (425), Pace (421) commedie antidemagogiche Cavalieri (424), Vespe (422) commedie di critica culturale
Nuvole (423), Donne alle Tesmoforie (411?), Rane (405) commedie dellutopia Uccelli (414), Lisistrata (411?), Donne allassemblea (392/1), Pluto (388) Aristofane > Produzione Le commedie della pace Le commedie degli anni 20, in particolare gli Acarnesi e la Pace, riflettono lesperienza traumatica della guerra. Atene sta vivendo la prima fase della guerra del Peloponneso (431-421 a.C.): le invasioni degli Spartani devastano le campagne dellAttica e costringono i contadini a cercare rifugio entro le mura. In queste commedie: si auspica il raggiungimento della pace, anche in modi utopistici; i contadini, la classe pi danneggiata dalla guerra, sono i pi pronti a
impegnarsi in questo senso; trova espressione un convinto antimilitarismo. Eirene e Ploutos Aristofane > Le commedie della pace Acarnesi Commedia ricca di riferimenti politici (attacchi a Lamaco-Cleone), gli Acarnesi si caratterizzano per la mancanza di un intreccio complesso, per una comicit farsesca e per la parodia del Telefo euripideo. Gli elementi fondamentali degli Acarnesi scena ad Atene, presso la Pnice, dove si raduna lecclesa coro carbonai del demo attico di Acarne trama
il contadino Diceopoli patteggia una pace separata con Sparta nonostante lostilit dei carbonai di Acarne; acerrimo nemico del protagonista il generale Lamaco. Diverso il destino dei due: Lamaco, spedito a combattere, torna malconcio; Diceopoli invece partecipa a un simposio e a un komos. tema i vantaggi della pace Aristofane > Acarnesi La polemica antidemagogica Oltre che per lostilit alla guerra, le prime commedie di Aristofane si caratterizzano anche per gli attacchi ai demagoghi, i politici pi in vista che trascinano le folle con la loro retorica: quanto accade nei Cavalieri e nelle Vespe. In queste commedie assumono rilievo: la critica alle degenerazioni della democrazia: imperialismo, corruzione, volubilit del popolo, leccessivo ricorso ai processi;
la polemica contro gli oracoli e contro chi ne abusa. Un cavaliere Aristofane > La polemica antidemagogica Vespe Il demagogo Cleone, fissando a tre oboli la ricompensa per i membri dellEliea (tribunale popolare), ha conquistato il controllo dei tribunali e la simpatia di molti cittadini: questo lantefatto delle Vespe. Gli elementi fondamentali delle Vespe scena ad Atene, davanti alla casa del vecchio Filocleone (amico di Cleone) coro vecchi Ateniesi, compagni di Filocleone, vestiti da vespe per sottolineare il carattere scorbutico e rabbioso dei coreuti nelle loro funzioni di giudici
trama il vecchio Filocleone, afflitto dalla mania dei processi, viene rinchiuso in casa dal figlio Bdelicleone, che tenta di dimostrare le strumentalizzazioni dei demagoghi e di avviare il padre sulla strada dei piaceri tema rovesciamento dei ruoli: il padre impara, il figlio insegna tema politico: il dilagare dei processi sotto Cleone Aristofane > Acarnesi La critica alla cultura contemporanea La mordacit di Aristofane non risparmia nessun aspetto della vita politica e culturale di Atene: suoi bersagli, oltre ai demagoghi, sono i sofisti, responsabili della decadenza morale, ed Euripide, corruttore della tragedia. Nelle commedie di questo gruppo Aristofane:
difende i valori tradizionali e polemizza contro la sofistica (Nuvole); riflette sul rapporto letteratura-politica e stigmatizza la decadenza della tragedia (Rane); gioca con i meccanismi dellintrigo e della paratragedia (Tesmoforiazuse). Musa che legge Aristofane > La critica alla cultura contemporanea Nuvole Con le Nuvole Aristofane ci consegna un ritratto di Socrate (reale o caricaturale) compatibile con le accuse che ne causarono la morte. Gli elementi fondamentali delle Nuvole scena ad Atene: da una parte la casa del contadino Strepsiade, dallaltra il Frontisterion, la scuola socratica coro
nuvole personificate, le nuove divinit venerate da Socrate trama Strepsiade conduce il figlio Fidippide alla scuola di Socrate (presentato come un sofista) perch impari a liberarsi dei creditori con la retorica; dopo lagone tra i due Discorsi (migliore e peggiore), cio tra leducazione tradizionale e quella sofistica, Fidippide picchia il padre; questi, rinsavito, d fuoco alla scuola. tema difesa dei valori tradizionali interpretazione sofistica di Socrate Aristofane > Nuvole Rane Un agone tra poeti tragici, ma stavolta nellAde: nelle Rane Eschilo ed Euripide si affrontano tra il gracidio delle rane (da cui il titolo) e i canti degli iniziati. Gli elementi fondamentali delle Rane
scena lazione si svolge nellAde; sullo sfondo le case di Eracle e di Plutone coro due cori: le rane della palude infera e gli iniziati ai misteri eleusini trama Dioniso travestito da Eracle scende nellAde per riportare sulla terra Euripide, intento a litigare con Eschilo per il trono di miglior poeta tragico nelloltretomba. I due, giudice Dioniso, confrontano i vari aspetti della loro arte; vince Eschilo, capace di dare ad Atene buoni consigli; il trono dellAde viene assegnato a Sofocle tema confronto letterario (e politico) tra Eschilo ed Euripide riaffermazione dei valori tradizionali
Aristofane > Rane Le commedie dellutopia Nelle commedie dellutopia Aristofane abbandona i toni accesi dellattacco diretto conto la politica contemporanea e si rifugia nellutopia: per sfuggire alla corruzione di Atene Pisetero ed Euelpide decidono di fondare una citt di uccelli, Nubicuculia (Uccelli); le donne provano a conquistare il potere politico, proponendo la comunione dei beni e ricorrendo allastensione dai rapporti sessuali (Lisistrata, Donne allassemblea); Cremilo tenta una pi giusta redistribuzione delle ricchezze (Pluto). Aristofane > Le commedie dellutopia Cavaliere e uccelli
Lisistrata A lungo censurata per il tema scabroso, oggi la Lisistrata ritenuta una delle migliori commedie di Aristofane, per la coerenza tematica e la coesione strutturale. Gli elementi fondamentali della Lisistrata scena ad Atene, prima a casa di Lisistrata e Calonice, poi sullAcropoli coro ad Atene, prima a casa di Lisistrata e Calonice, poi sullAcropoli trama per mettere fine alla guerra le donne delle poleis greche decidono su proposta di Lisistrata di astenersi dai rapporti coniugali e di occupare lAcropoli. Dopo aver pi volte dimostrato la loro superiorit sui mariti, raccoltisi ai piedi dellAcropoli, le donne ottengono che gli uomini trattino la pace: mediatrice sar Lisistrata tema
la tematica antibellicistica, deformata in unutopistica soluzione al femminile la critica ai democratici Aristofane > Lisistrata Le trame e leroe comico Le commedie di Aristofane presentano unimpalcatura fissa: leroe comico si confronta con un ambiente ostile, ma alla fine riesce a modellarlo secondo i suoi desideri e grazie alle sue capacit creative. Alcuni meccanismi teatrali ricorrenti sono: il banchetto, in scena o fuori scena; il travestimento che produce il metateatro; il komos, cio la processione festosa e chiassosa; il matrimonio finale o gamos. Aristofane > Le trame e leroe comico
Scena di komos Evoluzione e tecnica scenica Allinterno della produzione aristofanea possibile individuare due linee evolutive per quanto riguarda la struttura: progressiva devitalizzazione del coro, fino alla totale perdita di funzione drammaturgica (semplici intermezzi nelle Ecclesiazuse e nel Pluto); progressiva scomparsa della parabasi, per lallentarsi dei rapporti tra pubblico e poeta comico. Per quanto riguarda la tecnica scenica, opportuno distinguere tra: commedie dionisiache: prevedono luso delle macchine e gli spazi scenici sono accuratamente allestiti e organizzati; commedie lenaiche, molto pi semplici. Dioniso con giovane coppiere Aristofane > Evoluzione e tecnica scenica I meccanismi del comico Aristofane rifiuta la comicit farsesca
e banale, di cui conserva per il turpiloquio. Il riso di solito ottenuto con procedimenti raffinati: parodia linguistica, musicale, metrica di singoli versi o singole scene di tragedia; Maschera comica e tragica realismo con forti effetti di straniamento rispetto alla situazione rappresentata (riferimenti al corpo, al sesso, allalimentazione); commistione tra realt e metafora: unimmagine metaforica viene tradotta in termini realistici, con esiti paradossali. Aristofane > I meccanismi del comico Lideologia di Aristofane Gli orientamenti ideologici di Aristofane emersi nella presentazione delle sue commedie possono essere riassunti come segue. ambiti
orientamenti politica orientamento conservatore polemica antibellicistica e polemica antidemagogica contro i democratici radicali coro critica alla nuova educazione retorico-sofistica critica a Euripide e alle tendenze letterarie innovative trama atteggiamenti di irridente misoginia tema irriverenza nei confronti degli di (parti recitate) rispetto della religiosit tradizionale (parti corali)
Aristofane > Lideologia di Aristofane Lingua e stile Lo stile di Aristofane risulta caratterizzato dai seguenti elementi: uso di espressioni idiomatiche e volgari di derivazione popolare; effetti di mimesi linguistica (il greco scorretto dellarciere scita nelle Tesmoforiazuse, la parodia dei sofisti e dei giovani aristocratici); ricorso alla sticomitia (discorsi con battute che occupano un solo verso) e antilabai (discorsi con battute che spezzano il verso); variet metrica; uso di figure retoriche (metafore, figure oppositive, iperboli). Una Menade e un Satiro Aristofane > Lingua e stile